Problema con Vlc e Fedora 14
Stamani dopo aver riavviato il sistema operativo Fedora 14 dopo un mese di continua ibernazione, ho scoperto che Vlc lettore multimediale aveva dei seri problemi nella riproduzione audio. Non avendo fatto modifiche di impostazioni e funzionando bene gli altri lettori topi Xmms e Xine, il problema doveva risiedere per forza in Vlc stesso. Continua a leggere
Ecco Red Hat Enterprise Linux 6
Maemo, ti presento MeeGo
Aldilà della parafrasi del titolo di un celebre film, è ormai noto da tempo che il successore di Maemo 5 sarà MeeGo 1.0, sviluppato assieme da Nokia (che appunto ci mette Maemo dopo l'abbandono di Symbian) e Intel che ci mette Moblin.
E' ormai un dato di fatto che Nokia, dopo aver predominato il mercato dei cellulari, non abbia mai conquistato lo spazio equivalente sugli smartphone. Sappiamo chi ce l'ha, ma anche che il gigante finlandese è appunto un colosso, e unito al dominatore delle cpu non può che farci ben sperare per il rilancio e quindi la diffuzione dei dispositivi con sistema bvasato su Linux. Continua a leggere
Maemo su N900 – primissimi passi
Da un paio di settimane sono un orgoglioso possessore di un Nokia N900, di cui avevo parlato qualche mese fa.
Non chiamatelo smartphone, perché è qualcosa di più, grazie all'ottimo processore ARM, alla vera tastiera Qwerty, al grande spazio disco (32 Gb) ma soprattutto per la presenza di Linux, con la distribuzione Maemo 5, che permette di fare un po' quello che si vuole.
E' un telefono, un internet tablet e un piccolo Pc messi assieme. Con esso si possono fare un sacco di cose, incluso lavorare.
Questo articolo e quelli che seguiranno in questa categoria vorranno essere una sorta di diario della mia esperienza con Maemo e il N900, fatta da una persona alla scoperta del suo nuovo dispositivo, con consigli dettagliati per migliorarne le funzionalità. Continua a leggere

Linux 3.0, l’evoluzione continua