Hymera, un Linux italiano per il business
Quello che spesso spaventa e previene l’utilizzo del software open, e Linux in particolare, in ambito aziendale, è il fatto che non si percepisce la presenza di un supporto. Se a lavoro c’è un problema, questo va risolto e in fretta, senza aspettare gli aiuti generosamente gratuiti dalla comunità.
Non solo questo certo spinge a rivolgersi a soluzioni con un marchio famoso dietro, anche perché licenza alla mano quello stesso marchio non garantisce nulla dei suoi prodotti. Ci sono aziende come Red Hat, Novell e anche Canonical che forniscono assistenza ai loro Linux, secondo il modello consolidato di business dell’open source: nessun costo di licenza ma soltanto di assistenza.
Ma c’è anche una realtà giovane e tutta italiana che fa questo servizio. La siciliana Hymera ha personalizzato Linux Debian creando una propria distribuzione, come fanno già molte comunità, che tra l’altro si presenta molto leggera, amichevole e funzionale perché può essere installata oltre che da Dvd anche da una chiavetta Usb (e sono poche a farlo).
Sono presenti due livelli di supporto. Il primo è quello che conosciamo, della comunità, per Hymera Open. Il secondo, riservato alle loro versioni a pagamento Hymera Desktop ed Evolution (fornita su chiavetta da 8 Gb), comprende assistenza via web (forum ed email) per un annoentro due giorni lavorativi. Non credo in ogni caso sia facile trovare un tecnico che entro due giorni intervenga sul posto, specie se specializzato.
Tutte le versioni sono dotate dei più vari strumenti utili per lavorare, e chi l’ha provata ha avuto un riscontro piuttosto positivo.
E’ prevista tra l’altro anche una versione Server, disponibile tra qualche mese.
Ma basta farsi un giro sul loro sito internet per rendersi conto di ciò che si sta parlando.Hymera, un giovane Linux italiano per il business. Ci voleva proprio!
Link: sito ufficiale Hymera http:///www.hymera.it/
80 € per Hymera Evolution…..
una penna usb da 8 gb costa 13€
il resto dove va?
Beh… sul sito c’è scritto assistenza web per un anno…
la versione desktop che costa 39€ ha un’assistenza di 60gg
Hymera preinstallato sulle penne usb da 8gb costa 80 o 70 € a seconda del modello che compri e non c’è assistenza
http://store.hymera.it/store/7-hymera-desktop
Io qui
http://www.hymera.it/servizio-assistenza-clienti/Italiano/supporto.html
leggo questo:
L’acquisto di Hymera Desktop Edition e Hymera Evolution consente l’accesso ad un ulteriore livello di supporto. Il supporto di 2° livello si realizza via web e prevede la risoluzione dei problemi entro 2 giorni lavorativi attraverso un apposita sezione del forum o via e-mail. Il servizio di assistenza ha la durata di un anno ed è rinnovabile con successiva sottoscrizione.
allora vuol dire che il sito di Hymera è contraddittorio
il link che hai messo tu parla di assistenza generale e ricordo che era presente prima che aggiornassero la sezione store
Nel link che riguarda la versione desktop-store si parla chiaramente di 60gg
http://store.hymera.it/store/11-hymera-desktop.html
“Hymera Desktop è la versione di Hymera che si affianca alla versione Open e ne costituisce la variante commerciale destinata all’utenza desktop. Prevede, infatti, oltre al package contenente il DVD di installazione un’offerta di assistenza personalizzata. Il servizio di assistenza ha la durata di 60 gg (sessanta) ed è rinnovabile con successiva sottoscrizione.”
mentre nel link di Hymera Evolution non c’è assolutamente nessun riferimento all’assistenza
http://store.hymera.it/store/8-hymera-evolution
guarda anche tu
Nella pagina che ti ho citato si parla di assistenza, se nella pagina che tu mi dici non c’è, non so che farci…
Visto che non sono Hymera non posso sapere quale sia la parte aggiornata e quale no.
E poi io non parlerei di contraddittorietà visto che non stanno nemmeno sullo stesso sito internet, anzi… non solo sono due siti diversi ma se guardi bene in basso a destra delle pagine, sono anche due ditte diverse, con nomi e partite iva differenti.
Io evidentemente mi sono riferito a Hymera Engineering srl e a quello che ho letto nel loro sito. Semplicemente.
In ogni caso ti consiglio di contattarli e farci sapere cosa ne dicono loro. 🙂
Abbiamo scaricato la Hymera Open e la istalleremo su una VM per provarla. A presto una recensione detatgliata.
Per pc99: perfavore contattami in privato, sarò lieto di rispondere alle tue istanze.
Caro Fabrizio
perchè dovrei contattarti in privato?
tu hai un sito pubblico dove posti notizie circa l’Open-Source e nella fattispecie c’è un articolo su Hymera.
io ho semplicemente espresso una mia opinione
potresti tu invece dire pubblicamente perchè cancelli sempre le mie opinioni?
grazie per la risposta
p.s.
ne va della credibilità di questo sito
Beh in realtà sono io che ti volevo contattare in privato, visto che l’email che mi hai lasciato è inesistente. Volevo farlo per spiegarti che lo scopo di questo blog è informare e scambiarsi opinioni, ma non dare spazio alle polemiche.
Io ho semplicemente evitato che nascessero flame. E’ il mio sito, posso farlo no?
Non so perché tu ti stia lamentando: le tue opinioni sono espresse qui sopra, in abbondanza, cui ti è stato risposto in abbondanza.
Non so cos’altro ci possiamo dire su Hymera, ma se vorrai aggiungerne altre per trovare spazio qui non ti chiedo di firmarti (e un’opinione anonima ha certo minor peso di una dove ci si mette la faccia) ma sei pregato di scremarle da ogni polemica o illazione.
Questo sito trovo che sia credibile nella misura in cui pubblica notizie vere, non per come concede spazio a qualsiasi tipo di discussione che esula dai suoi scopi. E vedi bene che ti ho dato già tutti i riferimenti per verificare sul sito di Hymera quel che ho scritto. Il resto trovo che sia aldilà della mia competenza.