Passare da una vecchia a una nuova versione di Fedora
Dopo quattro anni di felice convivenza, mi sono deciso ad aggiornare la mia vecchia, obsoleta Fedora 14 a 64 bit (qualcuno ha ancora la 32?), mettendo l’ultima versione, la 22.
Adesso non è più come una volta, con un dvd da 4 Gb dove c’è tutto, adesso si scarica la live (ho preso la spin Mate-Compiz perché non mi piace… Continua a leggere
Installare PHP 5.5 (5.4, 5.6) su CentOS 6
E così volete aggiornare il vostro vecchio, obsoleto e deprecato PHP 5.3, magari installando PHP 5.5 sulla vostra CentOS 6, ma anche 7, ma anche 5.10, ma anche RedHat, per avvantaggiavi delle nuove funzioni, o magari anche solo perché le API di Facebook richiedono il PHP 5.4?
Benissimo, ecco come si fa.
Notare che anche se CentOS è rimasta alla… Continua a leggere
Obbligo di PEC prorogato a fine 2011
Obblighi di legge per i siti internet e la comunicazione
Esistono delle disposizioni di legge italiana che riguardano i siti internet e più in generale la comunicazione societaria, che è bene conoscere per non incappare in sanzioni pecuniarie (fino a oltre 2000 Euro). Continua a leggere
Interviste / Lezione in punta di Wii
Ecco Red Hat Enterprise Linux 6
Questa volta l’hanno fatta grossa…
Ecco un esempio di cosa ci può stare dietro ai software liberi più noti, per sfatare il mito che siano fatti da volontari e che siano dati gratuitamente pertché non sono di valore.
La comunità dei volontari che sviluppano e promuovono OpenOffice.org, il più importante software libero per la produttività individuale, annuncia una significativa evoluzione del progetto. Dopo dieci anni di evoluzione con Sun Microsystems come fondatore e principale sponsor, il progetto annuncia una fondazione indipendente chiamata "The Document Foundation" con l'obiettivo di dare vita alla promessa di indipendenza del programma originale. Continua a leggere
Maemo, ti presento MeeGo
Aldilà della parafrasi del titolo di un celebre film, è ormai noto da tempo che il successore di Maemo 5 sarà MeeGo 1.0, sviluppato assieme da Nokia (che appunto ci mette Maemo dopo l'abbandono di Symbian) e Intel che ci mette Moblin.
E' ormai un dato di fatto che Nokia, dopo aver predominato il mercato dei cellulari, non abbia mai conquistato lo spazio equivalente sugli smartphone. Sappiamo chi ce l'ha, ma anche che il gigante finlandese è appunto un colosso, e unito al dominatore delle cpu non può che farci ben sperare per il rilancio e quindi la diffuzione dei dispositivi con sistema bvasato su Linux. Continua a leggere
Il copyleft è vincente anche in medicina
Il copyleft, un modo differente di rivendicare i diritti sulle proprio creazioni, non è solo presente in informatica, nel software e anche nell'hardware, ma come ci insegnano le licenze tipo Creative Commons, è applicabile a una vasta gamma di opere dell'ingegno: libri, disegni, musica...
Sorprende certamente molto di più quando ce lo troviamo di fronte in uno dei settori da sempre più conservativo e protettivo dei propri sforzi intellettuali e di ricerca, come quella farmaceutico. Accade in Italia, alla Guna S.p.a. Continua a leggere
